Category: Blog

Repubblica d’Europa e Elezioni Europee: cosa succede ora?

Repubblica d’Europa e Elezioni Europee: cosa succede ora?

A che punto siamo nella costruzione della Repubblica d’Europa, obiettivo primario della nostra politica internazionale?
Intanto è necessario spiegare cosa intendo per Repubblica d’Europa: come minuziosamente descritto nel volume omonimo dal collettivo ISAGOR (Istruitevi, Agitatevi, Organizzatevi) la Repubblica d’Europa è il definitivo superamento del concetto di memoria Ottocentesca degli Stati Nazione. Grandi e potenti Stati sovrani, limitati entro i confini nazionali, autarchici, in perenne lotta gli uni contro gli altri.
Superare gli Stati Nazione non è una scelta, è una necessità.

Il panorama mondiale è così radicalmente mutato da richiedere cambiamenti anche istituzionali drastici: ad oggi ben conosciamo aziende multinazionali con un potere economico e di lobbying addirittura superiore a interi Stati. Pensare di poter affrontare Apple, Microsoft, McDonalds o Tesla con le competenze di uno Stato è semplicemente inutile.
Le ultime elezioni del Parlamento Europeo ci hanno presentato qualche dato interessante su cui riflettere: i sovranisti di ogni nazione sono stati relegati all’irrilevanza, SD (Socialists and Democrats) ha espresso il nome del Presidente del Parlamento scegliendo l’eurodeputato PD David Sassoli, la guida della Commissione è andata a Ursula von der Leyen, i Verdi nei vari paesi Europei sono cresciuti esponenzialmente.

Qualche breve riflessione riguardo a questi storici passaggi:
-Gli Stati Europei hanno dimostrato di avere gli anticorpi per difendersi dal più becero populismo: il nazionalismo. Soluzioni che già nel corso dello scorso secolo hanno prodotto drammi di dimensioni globali, sono state rigettate dal popolo europeo. In Italia abbiamo avuto una diversa risposta e questo non può che farci riflettere sull’esigenza di frenare l’Onda Nera con dighe di Umanità e buon senso.
-Che i Socialisti e Democratici abbiano scelto David Sassoli come Presidente del Parlamento Europeo ci dà grande fiducia e responsabilità: il PD ne capisca l’importanza e utilizzi al meglio la sua posizione per trasmettere a noi cittadini italiani l’importanza dell’intervento dell’Unione nelle nostre vite di ogni giorno.
-La guida della Commissione da parte di Ursula von der Leyen ci deve tenere vigili ma ottimisti: la scelta di Paolo Gentiloni in una posizione di rilievo (responsabile Affari Economici) è un gesto di apertura che non possiamo non apprezzare. Restiamo alla finestra pronti a farci sentire se però la strada che si vorrà proporre sarà quella dell’austerithy che tanto ha dimostrato la sua inefficacia. Serve coraggio, responsabilità e visione globale.
-Le formazioni dei Verdi che esplodono in diversi Stati Europei sottolinea una sensibilità e un’occasione: l’attenzione green è sempre più diffusa, fortunatamente. Il Partito Democratico e tutti noi prendiamoci la responsabilità di accettare come sfida preliminare a tutte le altre questa: salvare il pianeta, qualsiasi sacrificio dovremmo compiere. Perché come dice uno spot di recente uscita “ogni battaglia di equità sarà inutile se perderemo la battaglia per il clima. Poiché saremmo tutti, egualmente, estinti”.

La Repubblica d’Europa ha la forza di ottenere tutto quello per cui lottiamo e in cambio chiede una semplice cosa: che ognuno di noi, classe dirigente o meno, si senta Europeo oltre che Italiano.

Il genocidio in Kurdistan in un volto, quello di Hevrin Khalaf

Il genocidio in Kurdistan in un volto, quello di Hevrin Khalaf

In questo momento storico è sempre più frequente una pratica antipatica e profondamente scorretta: cercare di ammorbidire la realtà con una terminologia impropria ma rasserenante.
Noi non ci stiamo e vogliamo chiamare col proprio nome quello che sta succedendo oggi in Siria: non è un intervento militare, non è un atto di contrasto al terrorismo, non è un’azione di pace. È un genocidio.

Non sta a noi riprendere riflessioni geopolitiche che esperti hanno già analizzato a fondo, per questi aspetti vi rimandiamo ad articoli professionali che potete trovare su “il secolo XIX, edizione del 13 ottobre”, sul “the Guardian” in un articolo a firma Martin Chulov o sul “Globalist” edizione del 12 Ottobre.
Noi vogliamo dare un volto a questa tragedia, quello di Hevrin Khalaf.
Lei era segretario generale del Partito Futuro Siriano e una delle più note attiviste per i diritti delle donne della regione. Si batteva altresì per la coesistenza pacifica tra curdi, cristiano-siriaci e arabi.
Era la speranza di raggiungere un equilibrio in un area del mondo che non conosce pace.
Hevrin è stata rapita e decapitata nel corso di un raid oggi,13 Ottobre.

Che la crudezza di queste parole sia da monito e da stimolo: la sua vita pesa sulle coscienze della comunità internazionale, che ha permesso a Trump di consegnare a Erdogan la pistola da puntare alla testa dei Curdi. Che il Partito Democratico, l’Italia e l’Europa siano netti, basta con gli equilibrismi e le parole dette a metà. Che Erdogan fermi ora il genocidio, in caso contrario che si attuino sanzioni internazionali, boicottaggi di ogni genere (in particolare nella vendita di armi).

Grazie per quello che ci hai dato, Hevrin. Il tuo messaggio camminerà sulle nostre gambe.