LE ULTIME NEWS

Dal 2019 al 2023 in Consiglio regionale del Piemonte

4 ANNI DI OPPOSIZIONE ALLE PROMESSE MANCATE E ALL’INADEGUATEZZA DI CIRIO E DELLA DESTRA: “Azzerato” il nuovo ospedale ASL TO5: cambiata la localizzazione (da Moncalieri/Trofarello a Cambiano) e tempi di realizzazione portati potenzialmente a 12-15 anni Nessun nuovo ospedale in Piemonte Aumentata la privatizzazione della sanità pubblica: più medici gettonisti per visite e pronti soccorso […]

Piemonte: tre anni di opposizione all’incapacità di Cirio e della destra

Sono tante le mancanze che si potrebbero imputare alla Giunta Cirio che sta governando la nostra regione. Tra le più gravi, certamente quella che riguarda le infinite liste d’attesa per le visite mediche della sanità pubblica, sia perché si parla di bisogni essenziali e irrinunciabili (lo Stato deve farsi carico almeno della salute dei suoi […]

Bilancio Regione Piemonte: 44 milioni di Euro – zero impegni per sostenere le difficoltà dei piemontesi

La variazione di Bilancio presentata dalla Giunta in Consiglio regionale del Piemonte è una variazione che, ancora una volta, dimostra l’incapacità della Giunta Cirio di fare scelte adeguate al momento emergenziale che il Piemonte sta vivendo. Sono relatore di minoranza del DDL 220, ovvero di questa variazione di bilancio e per questo ho scelto di […]

Ospedale unico ASL TO5: È FERMO. La destra ci prende in giro da due anni!

Come fare quando i propri interessi di partito confliggono con quelli dei cittadini? Non puoi mica dire che eviterai di far costruire un ospedale, necessario per sopperire alle mancanze di strutture o in crescente difficoltà o da tempo inadeguate, con ricadute sui cittadini di 40 comuni, perché la tua posizione politica si aggraverebbe, no?! Meglio […]

Icardi diffonde fake news: il punto della situazione sul nuovo e unico ospedale ASL TO5

Ormai da mesi l’assessore regionale alla sanità Luigi Icardi continua a temporeggiare in tutti i modi pur di non andare avanti con la realizzazione dell’ospedale unico in zona Vadò (Trofarello-Moncalieri) per puri motivi di campanilismo politico. Lo dimostrano i fatti: l’assessore continua a commissionare studi ai più alti e preparati istituti, ma nonostante le risposte […]

Relazione inchiesta emergenza covid in Piemonte: 15 mesi di lavoro dopo, facciamo il punto.

La relazione illustrata in Consiglio regionale del Piemonte è rappresentata da un documento di 94 pagine suddiviso in 6 principali capitoli che sono stati singolarmente analizzati: 1. Lo sviluppo della catena di comando durante l’emergenza – (un assetto rimaneggiato più volte con troppe persone diverse in troppo poco tempo). 2. La risposta ospedaliera e territoriale […]

Settembre riparte la scuola: il punto della situazione.

Terminato agosto siamo arrivati al Capodanno più veritiero: i buoni propositi trovano un primo slancio, si riprende ad incontrarsi, ma soprattutto ricomincia la scuola per i nostri figli. I due anni drammatici che abbiamo trascorso hanno lasciato una certezza, tra tanti dubbi, ossia il valore aggiunto della didattica in presenza. Il surplus che solo vis […]

I vaccini, il COVID, le piazze, la ripartenza: la situazione piemontese

È tema ormai quotidiano, giocoforza, l’andamento della crisi pandemica e la parallela progressione del piano vaccinale. Da una parte la speranza di vedere una ripartenza vera e completa, successiva al completamento dalla campagna vaccinale e dall’altra la paura portata in piazza dai cortei NoVax e No Greenpass. Non è questo il luogo, ma come sempre […]

12-13 GIUGNO TORINO: PRIMARIE PER IL SINDACO DEL CENTROSINISTRA

La storia è composta di cicli che nascono, crescono, si modificano, tornano indietro, vanno avanti. E i cicli, per definizione, sono periodi che si concludono. Questo succede a tutto ciò che ci circonda: la natura, la vita o gli avvenimenti storici. La politica non fa differenza, anzi, è strettamente correlata con gli anni del mandato […]

Next generation Piemonte: il grande bluff di Ciro

L’Unione Europea ha finalmente fatto l’Unione Europea, mettendo a disposizione degli stati membri un quantitativo mai visto di risorse. All’Italia, uno degli stati maggiormente beneficiati, arriveranno 210 miliardi. Il Governo ha richiesto alle Regioni di stilare una lista delle priorità, coinvolgendo i territori, nelle sei aree individuate: digitalizzazione, rivoluzione verde, infrastrutture, istruzione, assistenza sanitaria. Cirio […]

Liberalizzazione dei vaccini anti-covid: profitti vs salute pubblica

La nostra comunità, intesa come comunità umana, ha un’eccezionale capacità: quella di adattarsi per sopravvivere. E’ questo il meccanismo che ha consentito all’umanità di metabolizzare i cambiamenti prima fisici, poi comportamentali e infine di struttura sociale che si sono susseguiti nel corso della storia. Senza volermi dilungare in un excursus antropologico, faccio questa premessa per […]

L’Italia alla prova della Gig economy: nuovi lavori, nuove necessità

Nell’oceano del malessere provocato da una pandemia che continua a mietere vittime, provocando strascichi e rallentamenti necessari ma complessi da affrontare per una grande fetta del mondo produttivo del nostro paese, ogni tanto un lume di speranza si accende. E’ questo il caso del “modello Italia”, indicato dal Financial times come esempio per le misure […]

8 marzo: con lo sguardo al futuro, consapevoli che c’è ancora molta strada da percorrere.

In questa giornata particolarmente importante, ho scelto di pubblicare un pensiero di Noemi Favale, Presidente della Consulta delle donne di Nichelino e Presidente pro-tempore della Consulta Pari Opportunità del Consiglio regionale del Piemonte. 8 marzo: oggi celebriamo le conquiste fatte fin ora in tema di diritti delle Donne e guardiamo al futuro, consapevoli che c’è […]

Ospedale unico ASL TO5: c’è la nuova perizia idrogeologica. Partiamo?

Le vicende che si stanno alternando intorno alla realizzazione del nuovo ospedale unico dell’ASL TO5 sono ormai note a tutti: la Regione Piemonte, durante la scorsa legislatura, ha individuato la zona Vadò (Moncalieri – Trofarello) come l’area più idonea tra quelle individuate dall’assemblea dei Sindaci dell’Asl TO5. Poi sono sorte, in alcuni, perplessità riguardo la […]

2020: un anno in Consiglio Regionale del Piemonte

Volge al termine, tra la rassegnazione e la speranza di un futuro più roseo, l’anno più drammatico della storia recente. L’equazione “2020=Covid” è inevitabile: qualche riflessione è dovuta, ma cercherò di parlarvi anche di altro, perché non possiamo rassegnarci al fatto che questo dramma epocale totalizzi le nostre vite, specialmente ora che la campagna vaccinale […]

PIEMONTE ZONA ROSSA: ECCO LE MISURE DEL NUOVO DPCM (TESTO COMPLETO)

E’ arrivata nella notte di ieri la firma del nuovo DPCM da parte del Presidente del Consiglio Giuseppe Conte. Un testo che è stato ampiamente discusso con non poche polemiche da parte soprattutto delle Regioni, che per tramite di Stefano Bonaccini, presidente della Conferenza delle Regioni scrivono: “Destano forti perplessità e preoccupazione le disposizioni che […]

Pandemia Fase 2 – Piemonte tra i più bassi come numeri di tamponi e tempi troppo lunghi!

Oggi in Commissione Sanità era presente il Presidente Alberto Cirio, che ha anticipato (sostituito/commissariato?) l’Assessore alla Sanità appena rientrato dal viaggio di nozze, che ci ha relazionato le ultime novità riguardo il progredire della crisi sanitaria. Lo scenario è complesso ed in continua evoluzione, per cui il massimo che si possa fare è ipotizzare un […]

Social network e vita reale: abbiamo superato il punto di non ritorno?

“I social sono pericolosi” è un mantra che chiunque, in questo periodo ha detto o sentito dire centinaia di volte. Lo sappiamo tutti, è ormai di dominio pubblico, ma certe vicende riportano in superficie un problema che stentiamo ancora a conoscere a fondo e a cui facciamo fatica porre dei veri correttivi. Così la vicenda […]

Amministratori sotto tiro – Torino e il Piemonte sono immuni?

Il rapporto “amministratori sotto tiro” redatto da Avviso Pubblico ogni anno fotografa la realtà delle intimidazioni subite da amministratori locali, funzionari pubblici o candidati alle elezioni di enti locali. Una fotografia di una condizione che troppo spesso si vorrebbe dimenticare, ignorare, nascondere sotto al tappeto: lo straordinario lavoro di Avviso Pubblico invece ci costringe a […]

2 AGOSTO 1980 ore 10.25

2 AGOSTO 1980 ore 10.25 Nove mesi prima i miei genitori, nonostante tutto, decisero di pensare di portare una nuova vita a nascere e crescere. Sono nato 24 giorni dopo la strage. Il 1980 è stato un anno caratterizzato da atti terroristici. Il 1980 è l’anno della massima potenza della Loggia massonica P2. Il 1980 […]

News dal Consiglio Regionale – 15 Luglio 2020

Oggi vi segnalo tre importanti novità dal Consiglio regionale: l’aggiornamento del piano triennale per la mobilità con l’aggiunta della valutazione per il prolungamento verso Nichelino della metropolitana, lo stallo del Museo Egizio e le problematiche del Bonus Cultura Piemonte.   Piano triennale per la mobilità  Oggi in Commissione II siamo stati chiamati a dare un […]

Decreto Semplificazioni: Libera-Italia o Liberi-tutti?

La crisi economica successiva alla pandemia di economica si sta abbattendo, impietosamente, sul nostro paese e possiamo solo ipotizzare cosa provocherà nei mesi a venire: ad oggi, infatti, abbiamo potuto riscontrare gli effetti diretti di questa pandemia come perdita di posti di lavoro, blocco della produzione, crisi dell’export e del turismo. Ancor più preoccupante, a […]

“Calcio e mafia: ad ognuno il suo”

Le notizie di infiltrazioni mafiose nelle curve delle tifoserie di tutta Italia, ormai, è un dato di fatto. Crea scalpore il “caso Juventus”: la Società torinese, infatti, ha denunciato la problematica ed è ad oggi impegnata nell’assistere la procura nel far chiarezza in questa vicenda spigolosa, oscura, di complessa risoluzione. Questa è una battaglia di […]

“Riparti Piemonte”- Cirio sei bravo ma non ti applichi

E’ per questo che il “Riparti Piemonte” ci lascia perplessi: la sensazione che abbiamo avuto dopo averlo approfondito è di aver visto dei grandi fuochi d’artificio. Luci, suoni, scoppi, ma alla fine il risultato è il minimo sindacale, per altro con enormi mancanze nella lista dei beneficiari. Non sono questioni di parte o sensazioni, ci […]

“Riparti Piemonte”, ma fallo bene!

In questi giorni la Giunta regionale del Piemonte sta discutendo il piano d’interventi chiamato “Riparti Piemonte”: un piano che cuba all’incirca 800 milioni di euro. Oggi 30 aprile questa proposta doveva essere discussa e approvata nella riunione della Giunta Regionale, ma è stato rinviato. Come mai? Attenzione però, queste risorse non sono direttamente ed immediatamente […]

COVID-19 / PIEMONTE IL CASO ANOMALO: Perché?

Dall’inizio della pandemia il gruppo del Partito Democratico, insieme a tutte le altre opposizioni, ha cercato di costruire un rapporto di collaborazione con la maggioranza regionale, costruttivo e non pregiudiziale, abbandonando anche tutti gli strumenti ostruzionistici a disposizione delle opposizioni. Non abbiamo mai polemizzato durante il primo mese dell’emergenza covid-19 sulle mancanze e sui ritardi. […]

Esentare i sanitari dal pagamento del pedaggio tangenziale: perché bocciarla?

Ieri abbiamo depositato e inserito nei lavori del Consiglio Regionale un ordine del giorno per chiedere ad Ativa di esentare almeno i sanitari dal pagamento del pedaggio della Tangenziale di Torino. La sollecitazione ci è arrivata da diversi circoli del Partito Democratico della zona Ovest, ma anche dalla zona Sud, che ringraziamo per l’attenzione dimostrata, e rilanciata dalla […]

Il Bilancio regionale del Piemonte al tempo del Coronavirus

La prima e unica parola chiara che si deve scrivere è: INADEGUATO! Adesso provo a descrivervi oggettivamente perché. Una premessa doverosa: come opposizione non abbiamo effettuato ostruzionismo perché con grande responsabilità abbiamo deciso di permettere al Governo di Cirio e della Lega di approvare il bilancio in fretta proprio per dare risposte all’emergenza Covid-19. Il […]

110 anni di Confindustria: riflessioni sul futuro!

Oggi ho partecipato all’evento per i 110 anni di Confindustria (1910-2020) riunitasi nel luogo in cui è nata: alle OGR di Torino. Se ho sentito, anche qui, che tra gli obiettivi per il Paese ci debbano essere la battaglia sull’emergenza climatica, la ridistribuzione delle risorse e l’innovazione tecnologica attraverso una riforma strutturale, vuol dire che […]

Elezioni regionali 2020

L’alba della riscossa Questa mattina, mi son svegliato… E ho trovato un popolo che ha deciso di riscattarsi dal pensiero unico del sovranismo. Uscendo di casa, oggi, l’aria sembrava più leggera: le elezioni in Emilia Romagna non solo riconsegnano alla regione il miglior governatore per quel territorio, ma mandano un messaggio chiaro a tutta l’Italia. […]

CRISI DEL LAVORO? LA REPUBBLICA d’EUROPA è l’unica soluzione possibile!

CRISI DEL LAVORO? LA REPUBBLICA d’EUROPA è l’unica soluzione possibile!   Continuano ad emergere e crescere crisi aziendali sul nostro territorio regionale e in particolare nell’area metropolitana torinese. Olisistem, Mahle, Cosmonova, Alpitel, e molte altre.  Solo negli ultimi mesi ho seguito personalmente questi quattro casi. Senza dimenticare i casi Embraco e Ilva. Casi diversi tra […]

Elogio alla complessità

“Salvini non ha rubato i voti della classe operaia, li ha guadagnati andando a sostituirsi in battaglie di cui dovrebbe occuparsi la sinistra”. Da questa riflessione, drammatica ma verosimile, vorrei costruire un ragionamento. Sicuramente la sinistra negli ultimi anni ha mancato qualche passaggio epocale, che ha portato il paese a sentirsi abbandonato e ha portato […]

Il Partito Democratico come Comunità culturale, prima di tutto!

Ogni Comunità si costruisce attraverso il dibattito, il confronto, la formazione, lo scontro costruttivo. Il percorso che il Partito Democratico di Nichelino propone è esattamente questo: farsi promotore di un ciclo di incontri. Accendere la miccia perché la nostra Comunità, così meravigliosamente plurale, possa avere un’occasione per far sentire la propria voce e costruire insieme […]

“La cura”: alla fabbrica delle E si parla di Hate Speech.

“I mali del nostro tempo e una cura”, è questo il titolo della convention organizzata da Acmos in occasione dei 20 anni dell’associazione. Tema centrale della tre-giorni di lavoro è stato l’Hate Speech, ossia il discorso d’odio che permea profondamente la nostra vita online e offline: basta dare uno sguardo ai principali Social Network per […]

Repubblica d’Europa e Elezioni Europee: cosa succede ora?

A che punto siamo nella costruzione della Repubblica d’Europa, obiettivo primario della nostra politica internazionale? Intanto è necessario spiegare cosa intendo per Repubblica d’Europa: come minuziosamente descritto nel volume omonimo dal collettivo ISAGOR (Istruitevi, Agitatevi, Organizzatevi) la Repubblica d’Europa è il definitivo superamento del concetto di memoria Ottocentesca degli Stati Nazione. Grandi e potenti Stati […]

Il genocidio in Kurdistan in un volto, quello di Hevrin Khalaf

In questo momento storico è sempre più frequente una pratica antipatica e profondamente scorretta: cercare di ammorbidire la realtà con una terminologia impropria ma rasserenante. Noi non ci stiamo e vogliamo chiamare col proprio nome quello che sta succedendo oggi in Siria: non è un intervento militare, non è un atto di contrasto al terrorismo, […]

Primo maggio 2019: lavoro, diritti, stato sociale! La nostra Europa!

Queste le parole d’ordine che Cgil, Cisl e Uil hanno scelto quest’anno per celebrare la festa dei lavoratori. Sarà Bologna ad ospitare la manifestazione nazionale dei sindacati alla quale prenderanno parte i segretari generali delle tre confederazioni, Maurizio Landini, Annamaria Furlan e Carmelo Barbagallo. “Pensiamo – ha proseguito – che in questo titolo ci sia un po’ […]