Autore: Diego Sarno

SISTEMA CULTURA PIEMONTE: dal grande evento alla cultura strada per strada quartiere per quartiere!

Secondo le ultime stime Istat, la spesa pubblica destinata dall’Italia ai servizi culturali (che includono la tutela e la valorizzazione del patrimonio) è pari a 5,1 miliardi di euro contro i 14,8 e 13,5 miliardi di Francia e Germania. Nonostante l’aumento registrato negli ultimi anni (+17,3% dal 2016), l’Italia resta uno dei paesi europei che spendono meno per i servizi culturali in rapporto al proprio Pil: il 2,9 per mille contro una media Ue del 4 per mille, dato che relega il nostro Paese al 23° posto.

Premessa doverosa anche se per noi scontata: le politiche pubbliche sulla cultura sono e devono essere sempre di più considerate un investimento e un fattore di sviluppo socioeconomico e per questo l’obiettivo prioritario del centrosinistra sarà nei prossimi anni aumentare la spesa pubblica per arrivare almeno ai livelli medi europei.

Per fare questo poniamo qui una progettazione che insieme all’aumento delle risorse potrebbe risultate particolarmente efficace ed efficiente per rilanciare il tutto il comparto culturale.

Da anni affermiamo che i grandi eventi sono uno dei motori principali di Torino e del Piemonte sia dal punto di vista turistico che economico, influenzando positivamente lo sviluppo delle città e dell’aree provinciali.

Da anni affermiamo che la cultura e gli eventi devo arrivare nelle così dette periferie per evitare di costruire una città di serie B e una di seria A. In questo ragionamento entrano a pieno titolo la prima cintura di Torino ma soprattutto tutti gli altri comuni ancora più piccoli dell’area metropolitana (312 comuni) e del resto del Piemonte (1180 comuni).

In molti hanno teorizzato questi concetti, in pochi li hanno applicati contemporaneamente.

Il grande evento può essere direttamente di supporto all’evento di quartiere o di un piccolo comune? L’evento di quartiere o di un piccolo comune può essere utile al grande evento?

Secondo la nostra tesi, si!

Il grande evento può, anzi da oggi dovrà, dedicare e investire una quota dei suoi incassi a finanziare il piccolo evento circoscrizionale o comunale traferendo direttamente risorse in denaro, in competenze e in servizi, tra i quali anche quelli artistici.

Il grande evento può, anzi da oggi dovrà, ospitare piccole realtà territoriali valorizzandole: da operatori locali, a giovani volontari fino ad artisti minori emergenti.

L’evento di quartiere o organizzato nei piccoli comuni potrà collegarsi al grande evento, ragionando ognuno per le proprie competenze e possibilità, per costruire ad esempio un suo appuntamento off o attivando occasioni di formazione coerente al grande evento scelto.

Questa proposta oggi solo in bozza sarà possibile adottando un protocollo denominato “Cultura Bene Comune” sottoscritto dai comuni dell’area metropolitana e delle province del Piemonte e dovrà essere preso come modello da ogni operatore che decide di portare o proporre un grande a Torino come in ogni altro capoluogo di Provincia. Questo permetterà al comune capoluogo di provincia di avere un budget ricavabile dai grandi eventi e delle risorse e informazioni locali da mettere a disposizione: nascerà quindi Sistema Cultura Piemonte.

Come finanziamo questo sistema? Da un lato prevedendo un capitolo specifico nel bilancio regionale a disposizione dei comuni e delle realtà del terzo settore con l’unico obiettivo di sostenere progetti che si concepiscano dentro a questo modello e dall’altro si chiede all’organizzatore del grande evento di definire un budget specifico che verrà ribaltato sul territorio nel quale si svilupperà l’evento stesso.

Tutto questo si regge però su due premesse fondamenti: le realtà culturali più strutturate dovranno concepirsi anche come aziende culturali, sviluppando così una sensibilità imprenditoriale alle quali il pubblico chiederà di produrre utili (non dobbiamo avere paura di usare questo termine legato al mondo della cultura) che in parte verranno reinvestiti nelle dimensioni locali e periferiche. Le realtà locali dovranno formarsi per concepire il grande evento come un’occasione e non come una mannaia dal cielo che mangia budget pubblico e spazi cittadini.

In più le grandi città come Torino e gli altri capoluoghi di provincia dovranno avere la pazienza e il coraggio di guardare alle proprie periferie come luoghi dai quali poter prendere spunto, esempio e a volte anche copiare: solo facendo davvero squadra si può andare oltre e ottenere risultati straordinari.

Questo schema riassunto nel nome “Sistema Cultura Piemonte” è valido per qualsiasi ambito culturale e sportivo: grandi festival musicali, rassegne teatrali o singoli spettacoli, grandi mostre, grandi musei piemontesi e grandi eventi sportivi collegati alle realtà locali.

Attraverso questo schema si potranno raggiungere tre obiettivi: produrre economia circolare aumentando le risorse finanziarie, aumentare il legame sociale tra livelli differenti di società, costruire una rete davvero collaborativa tra privati, terzo settore ed enti pubblici.

 

Su tutto questo ci confronteremo questa sera con:

Diego Sarno – Consigliere regionale e Vicepresidente Commissione Cultura

Rosanna Purchia – Assessore alla Cultura Città di Torino

Stefania Rosso – Direttivo Comitato Emergenza Cultura Piemonte

Corrado Camilla – founder Prodea Group

Laura Pompeo – Assessora cultura Città di Moncalieri e segreteria metropolitana PD

Filippo Ghisi – Fondazione Torino Musei Consiglio Direttivo

Claudia Spoto – Direttrice Teatro Colosseo

Stefano Pesca – CEO Consiste srl, imprenditore, regista/dir. artistica eurovision village, Cerimonia Universiadi Lake Placid (NY), Vertical Stage

Modera Domenico Cerabona Presidente Partito Democratico Metropolitano

 

Nota: questo contenuto che vuole essere la linea su cui sviluppare il dibattito alla Festa dell’Unità di Torino, che è stato presentato anche all’appuntamento della conferenza programmatica regionale su cultura, sport, turismo e giovani svoltosi a Verbania il 5 agosto, così da avere un’ipotesi di linea “comune” sui diversi livelli partitici.

 

Dal 2019 al 2023 in Consiglio regionale del Piemonte

Dal 2019 al 2023 in Consiglio regionale del Piemonte

4 ANNI DI OPPOSIZIONE ALLE PROMESSE MANCATE E ALL’INADEGUATEZZA DI CIRIO E DELLA DESTRA:

  1. “Azzerato” il nuovo ospedale ASL TO5: cambiata la localizzazione (da Moncalieri/Trofarello a Cambiano) e tempi di realizzazione portati potenzialmente a 12-15 anni
  2. Nessun nuovo ospedale in Piemonte
  3. Aumentata la privatizzazione della sanità pubblica: più medici gettonisti per visite e pronti soccorso ai privati
  4. Liste d’attesa mai così lunghe: 390 giorni l’attesa media mentre nessun nuovo operatore sanitario viene assunto
  5. Cementificazione del Piemonte con una nuova legge sull’urbanistica
  6. Liberalizzazione del gioco d’azzardo patologico: salta la tutela delle fasce deboli e della salute pubblica
  7. Affido dei minori: meno tutele per per i bambini
  8. Poca attenzione alle crisi aziendali (Mhale, Embraco, Olisistem, Cosmonova, AFS-Amazon etc.) e ai lavoratori
  9. Negazione della crisi climatica e dell’emergenza ambientale
  10. Tangenziale di Carmagnola: questione non risolta
  11. Casello di Beinasco: questione non risolta

 

4 ANNI DI PROPOSTE E DI ATTIVITÀ POLITICA. Le mie azioni e i nostri risultati e proposte:

  1. 20 proposte di legge di cui una come primo firmatario, 47 mozioni di cui 6 come primo firmatario, 274 ordini del giorno di cui 32 come primo firmatario, 34 interrogazioni, 96% di presenza alle sedute
  2. 20 milioni di euro per la valorizzazione della Palazzina di Caccia di Stupinigi e dei suoi poderi
  3. 100% di copertura delle borse di studio universitarie
  4. Presentata una nuova legge di iniziativa popolare contro il gioco azzardo patologico: raccolte 12.000 firme dai cittadini e 21 delibere dai Consigli comunali
  5. Seguite direttamente otto crisi aziendali per tutelare i lavoratori e le loro famiglie
  6. Approvato il corso di formazione su mafie, antimafia e corruzione per i dipendenti della Regione Piemonte
  7. Ripristinato il bando per il sostegno al riutilizzo dei beni confiscati alle mafie
  8. Approvazione del progetto pilota per DSA (Disturbi Specifici dell’Apprendimento) in ambito lavorativo
  9. Depositata la Proposta di Legge sul contrasto all’Odio in Rete (Hate Speech) e tutela delle vittime
  10. Caro affitti universitari: aperto tavolo per risolvere il problema con presenza degli studenti universitari
  11. Richiesto un fondo straordinario per il personale sanitario post Covid: bocciato dalla destra!
  12. Richieste nuove assunzioni di terapisti occupazionali: bocciate dalla destra!
  13. Presentato un atto, grazie a Friday for Future e Extinction Rebellion per richiedere un piano di comunicazione straordinario sull’emergenza climatica verso tutti i piemontesi: bocciato dalla destra!
Piemonte: tre anni di opposizione all’incapacità di Cirio e della destra

Piemonte: tre anni di opposizione all’incapacità di Cirio e della destra

Sono tante le mancanze che si potrebbero imputare alla Giunta Cirio che sta governando la nostra regione. Tra le più gravi, certamente quella che riguarda le infinite liste d’attesa per le visite mediche della sanità pubblica, sia perché si parla di bisogni essenziali e irrinunciabili (lo Stato deve farsi carico almeno della salute dei suoi cittadini), sia perché si parla della più importante competenza regionale (e quindi, semmai, la Regione deve prioritariamente farsi carico della salute dei suoi cittadini).

Le destre si rendono sicuramente conto del problema, non a caso hanno lanciato a gennaio 2022 un Piano straordinario per le liste d’attesa riempiendo i media di proclami, facendo passare l’idea che il piano stia procedendo a gonfie vele. Vengono per esempio citate statistiche per cui si sarebbero recuperati il 96% dei ricoveri programmati nel 2022 rispetto al 2019 o l’81% sulle visite di primo accesso.

Questi dati rappresentano l’ennesimo capolavoro di camuffamento di una Giunta che, mentre opera verso il progressivo smantellamento della sanità pubblica, distoglie l’attenzione con percentuali roboanti che non restituiscono le reali condizioni in cui versano i cittadini piemontesi.

 

  • Ognuno di voi avrà avuto negli ultimi mesi la necessità di prenotare una visita, no? Avrete ricevuto una risposta veloce e vicino a casa, giusto?
  • Quanti cittadini, infatti, stanno semplicemente smettendo di rivolgersi alla sanità pubblica preferendo rivolgersi alla sanità privata? Certo, se meno persone si rivolgono al CUP perché sanno di avere di fronte attese infinite, le liste d’attesa ne risulteranno ridotte: hip hip urrà per l’ottimo risultato, grazie Cirio/Icardi.
  • Cosa otterremo? Che i più bisognosi dovranno impoverirsi ulteriormente pur di rivolgersi al privato in occasione di cure irrinunciabili, da un lato, mentre preferiranno non curarsi affatto per le condizioni meno gravi, pur di risparmiare o di evitare code infinite, dall’altro.

 

  • E ancora: siamo sicuri che si siano davvero ridotte le liste d’attesa?

 

Sono ancora troppi i casi di attese tutt’altro che diminuite. All’Ospedale Santa Croce e Carle di Cuneo si aspettavano 40 giorni per una colonscopia nel 2021, ora 211; dai 22 giorni per una visita oculistica nel 2021, ai 6 mesi di oggi; dai 144 giorni per una risonanza magnetica nel 2021, ai 176 di oggi. Non solo a Cuneo: all’ospedale Maggiore di Novara serve aspettare due anni per una gastroscopia o una colonscopia, 6-8 mesi per una tac, 12 mesi per un’ecografia all’addome, un anno e mezzo per interventi che richiedono protesi, 3 anni per una colecistectomia non urgente, 3 mesi per una mammografia e tempi non precisati per le visite allergologiche. Per la provincia di Torino, sono tante le segnalazioni dell’assenza totale di posti per risonanze all’encefalo, ecografie per lipomi, o colonscopie, o della necessità di lunghe attese per visite oculistiche (a maggio 2023 a Chieri), dermatologiche (a giugno 2023 a Grugliasco), gastroscopie (ottobre 2023 al Mauriziano).

Per non parlare del fatto che, secondo recenti dati Agenas, solo nel 65% dei casi si rispettano i tempi d’attesa per gli interventi urgenti per tumori maligni.

 

Tutto si spiega molto semplicemente: Icardi e Cirio non stanno facendo nulla per aumentare le assunzioni, l’unica vera soluzione per ridare forza alla nostra sanità pubblica. E infatti chi sta traendo vantaggio dalla situazione attuale? La sanità privata che è proprio, come da loro stessi dichiarato, la colonna portante dell’azione di questo governo regionale.

Basti pensare al gruppo Cidimu che nel 2016 erogava 360.000 prestazioni in regime privato, portandole a 650.000 nel 2021. Ma aumenti simili sono condivisi da altri privati quali l’ospedale Koelliker (dal 2019 al 2022, da 12 a 20mila esami diagnostici, da 70 a 100mila esami di laboratorio; incrementi del 40% per l’oculistica).

La visione delle destre è chiara: puntare sulla sanità privata e sulle logiche che la contraddistinguono, ossia quelle della massimizzazione del profitto, della restrizione del pubblico e quindi dell’accesso ai servizi per i più bisognosi.

 

Faccio politica anche per contrastare questa deriva: tre anni di opposizione all’incapacità di Cirio e della destra!

 

l’11 dicembre 2022, a Nichelino dalle ore 10.00 all’Open Factory (via del Castello 15), insieme a tanti compagni di strada, intendo raccontarvi le varie mancanze di questa giunta e le battaglie che stiamo portando avanti.

Anche per meglio rappresentare questa ed altre esigenze dei territori avremo come ospiti:

  • I sindaci, Paolo Montagna (Moncalieri) e Giampiero Tolardo (Nichelino), affinché condividano la loro sensibilità di primi cittadini, che vivono le esigenze quotidiane del loro territorio e il mancato dialogo con questa Giunta regionale;
  • Emanuela Di Vietro sindacalista CISL dell’ex Olisistem, che ci racconterà la precarietà del mondo lavorativo attraverso la vertenza seguita e portata in Consiglio Regionale;
  • Emanuele Stramignoni, Esecutivo Nazionale Annao Assomed con cui affronteremo il tema delle liste d’attesa e della medicina territoriale;
  • Il dott. Gilberto Fiore, Direttore SC Anestesia e Rianimazione a Moncalieri e Carmagnola e Presidente Aaroi-Emac con il quale affronteremo il tema dell’ospedale unico in Asl TO5;
  • Marco Stranisci, dottorando Università degli studi di Torino sul tema del contrato alla diffusione dell’odio online, per cui ho anche depositato una proposta di legge sull’hate speech, prima in Italia;
  • Sabrina Quaranta con cui affronteremo il tema centrale dell’antifascismo, partendo dall’assurda vicenda di Carmagnola
  • Marcello Mazzù e Antonio Landolfi, segretari rispettivamente Metropolitano e Nichelinese del Partito Democratico con cui entreremo nel rapporto partito e territori;
  • Ed infine il mio capogruppo in Consiglio Regionale Raffaele Gallo e il mio collega e vicepresidente del consiglio Daniele Valle, per guardare dritto negli occhi il 2024, anno di riconquista della nostra Regione.

 

Vi attendiamo numerosi!


#PresentiperilFuturo

Bilancio Regione Piemonte: 44 milioni di Euro – zero impegni per sostenere le difficoltà dei piemontesi

Bilancio Regione Piemonte: 44 milioni di Euro – zero impegni per sostenere le difficoltà dei piemontesi

La variazione di Bilancio presentata dalla Giunta in Consiglio regionale del Piemonte è una variazione che, ancora una volta, dimostra l’incapacità della Giunta Cirio di fare scelte adeguate al momento emergenziale che il Piemonte sta vivendo.

Sono relatore di minoranza del DDL 220, ovvero di questa variazione di bilancio e per questo ho scelto di scrivere questo articolo in cui cercherò, attraverso delle slide, di semplificare la nostra posizione.

Vedere cifre come questa sul bilancio di un’intera Regione come il Piemonte è una cosa normale, il problema infatti non sta tanto nella cifra in sé, quanto nel modo in cui questi milioni di Euro pubblici stanno per essere spesi.

 

In primo luogo, da dove arrivano questi 44 milioni? Ben 16 milioni sono stati sottratti a Finpiemonte, l’ente regionale che sostiene lo sviluppo economico e sociale, della ricerca e della competitività del territorio.
E’ una scelta che denota scarsa lungimiranza ma che potrebbe giustificarsi dall’uso alternativo che la Giunta poteva fare di queste somme.
Quindi: la Giunta cosa propone? Quali sono le sue priorità? Incredibilmente, data l’emergenza che stiamo vivendo, oltre il 20% di queste risorse verrà attribuito al campionato europei di rally (2,4 milioni) e al Consorzio per il Sistema Informativo del Piemonte (7 milioni): in situazioni emergenziale i fondi seppur strutturali devono essere razionalizzati. Perché non è stato fatto?
Oltre a ciò, la Giunta fa scelte poco chiare sia in termini di merito che di metodo: i 300.000 € per i grandi eventi, come verranno impiegati? Perché la giunta non spiega cosa voglia farne?

E ancora, non si spiegano alcune stranezze: perché istituire un articolo ad hoc (laddove le variazioni di bilancio seguono normalmente altri iter) per allocare 60.000€ al comune di Pradleves affinché possa acquistare un terreno e realizzare un presidio di carabinieri e forestali? Perché proprio lì e non altrove? A quali logiche risponde questa scelta?
Allo stesso modo: perché istituire un articolo ad hoc per allocare 50.000€ all’Associazione Teatro Popolare di Sordevolo, una somma irrisoria per un evento da 1 milioni di €? Ancora una volta, come interpretare queste scelte inconsuete nel merito e nel metodo?

Noi all’opposizione avremmo impiegato diversamente quei fondi, perché al di là dei grandi proclami il modo in cui si spendono i soldi descrive la visione della diversa società che vorremmo. Per noi è fondamentale sostenere le famiglie nell’accesso alla casa, all’istruzione, alla sanità, e lo diventa ancor di più in momenti critici come quelli che stiamo vivendo, in cui aumentano povertà, disuguaglianze e precarietà, tra salari che non aumentano e caro bollette.
Ecco perché abbiamo chiesto di destinare 2 milioni per sostenere i condomìni privati nell’affrontare il caro bollette, oltre a 2 milioni per poter finalmente rimettere a disposizione tutti quegli alloggi ATC (case popolari) esistenti ma ancora non a norma e poter così sfoltire le lunghe liste d’attesa.
Ecco perché abbiamo chiesto 10 milioni per venire incontro ai tanti aventi diritto ai voucher scuola, libri e trasporti che sono stati tuttavia esclusi per insufficienza di risorse (70.000 nuclei): con questa somma riusciremmo perlomeno a dimezzare gli esclusi; allo stesso modo, chiediamo alla giunta di tornare indietro sui suoi passi e non far ricadere i costi della crisi sugli studenti universitari che hanno visto aumentare il prezzo delle mense fino a 1,40€ a pasto: con 150.000€, l’entità dell’aumento può essere dimezzata.
Ecco perché abbiamo chiesto di allocare 358.000€ alla riduzione delle tariffe per accedere alle RSA, oltre a 664.000€ che basteranno almeno a coprire, fino a dicembre, i buchi lasciati dai pensionamenti del personale sanitario per cui non sono ancora state fatte le nuove assunzioni.

Abbiamo poi chiesto 1 milione per sostenere uno dei nostri settori economici più caratteristici, quello degli impianti sciistici, lasciati soli nell’affrontare il caro energia.

Oltre a queste battaglie, i circa 300 emendamenti che abbiamo proposto tentano di limitare i danni provocati da questa Giunta sotto diversi aspetti, tutti a denotare la nostra visione di società: dai bonus alle imprese al sostegno all’occupazione di giovani e adulti; dalle retribuzioni per i medici (chiamati eroi in tempi di Covid ma che aspettano ancora di essere pagati per le tante ore lavorate in più) allo psicologo di base per riaffermare il diritto universale al benessere mentale; dagli extra LEA alla parità retributiva di genere (non basta mettere una donna al governo se manca una cultura femminista di base); dalle infrastrutture per le reti ferroviarie alle comunità energetiche, in tempi di crisi ambientale ed economica.

Alla Giunta torniamo a chiedere: che fine ha fatto il milione del fondo per le crisi aziendali, sul quale avete deciso di versare altri 800.000€? Ad oggi le nostre domande a riguardo non hanno ancora ricevuto risposta

E a chi dirà “non ci sono i soldi per fare tutto quel che volete”, risponderemo che la destra è quella che propone la flat tax, per tagliare sempre più diritti in favore dei più ricchi, e indicheremo la slide sulle scelte sbagliate della destra, per mostrare cosa intende fare coi pochi soldi a disposizione.

Nel frattempo, siamo riusciti a ottenere delle vittorie. Il DDL 220 non può essere soltanto espressione della volontà della Giunta, che ha dovuto tenere conto di almeno una piccola parte delle nostre richieste. Nel disastro, siamo orgogliosi di essere riusciti a ottenere la copertura del 100% delle borse di studio universitarie (3.2 milioni), 1 mln per i voucher scuola frequenza, 2 milioni per i voucher scuola, trasporto e libri e ben 7.3 milioni per l’assunzione fino a dicembre 2022 di 1100 unità del personale sanitario ospedaliero, sui 1200 andati in pensione (e per i 100 rimanenti abbiamo chiesto gli altri 664.000€).
E’ qualcosa, ma ancora non basta…

Ecco perché continueremo a raccontare il nostro lavoro, con altre conferenze stampa e in tutti i modi possibili.

 

Ospedale unico ASL TO5: È FERMO. La destra ci prende in giro da due anni!

Ospedale unico ASL TO5: È FERMO. La destra ci prende in giro da due anni!

Come fare quando i propri interessi di partito confliggono con quelli dei cittadini? Non puoi mica dire che eviterai di far costruire un ospedale, necessario per sopperire alle mancanze di strutture o in crescente difficoltà o da tempo inadeguate, con ricadute sui cittadini di 40 comuni, perché la tua posizione politica si aggraverebbe, no?! Meglio dire “non ci sono abbastanza dati”, “serve una perizia”, “ne serve un’altra”, temporeggiare e “fare melina”.

Quali sono stati i passaggi?

In breve: la vicenda sulla realizzazione dell’ospedale unico dell’ASL TO5 risale alla precedente legislatura, che aveva già individuato in Vadò (Trofarello-Moncalieri) un’area adatta allo scopo, motivando la scelta del luogo anche sulla base di una perizia svolta da un pool di esperti indipendenti.

Nel 2019 si insedia l’attuale maggioranza e l’assessore Icardi inizia a prendere tempo affermando che serve una nuova perizia, nuovi studi, un nuovo ascolto dei sindaci ecc… Il tempo passa e, in data 19 giugno 2020, con un’interrogazione in Aula del Consiglio regionale del Piemonte, chiedo a che punto siamo. L’assessore Icardi risponde che “fatti i sopracitati approfondimenti e effettuata una nuova perizia e nel momento in cui si individuerà il sito idoneo, partiranno tutte le procedure”. Ma ribadiamo che l’individuazione del sito idoneo è già stata approfondita e vagliata tanto da aver già inviato ad INAIL la richiesta di copertura finanziaria per il nuovo e unico ospedale: richiesta approvata dalla stessa INAIL!

Agli inizi del 2021, la perizia per valutare l’idoneità dell’area Moncalieri/Trofarello affidata dall’ASL al Politecnico di Torino dice chiaramente che l’area è “tecnicamente idonea”. In data 18 gennaio interrogo nuovamente l’assessore Icardi e, rincuorati, ci viene detto che “i lavori sono in corso”.

Quindi si parte?

Il 6 marzo 2021 il primo passo indietro di Icardi che chiede ai comuni di Cambiano e Villastellone di rinviare le proprie candidature per l’ospedale (ma i lavori non erano già in corso?), portando di fatto alla riapertura di lavori di valutazione che stanno inevitabilmente allungando i tempi. Insomma, si riparte da zero: incredibile!
Questa riapertura e ripartenza è stata l’occasione, da parte del Sindaco di Nichelino Giampiero Tolardo con la condivisione con quello di Moncalieri Paolo Montagna per proporre, dopo una serie di prime analisi di fattibilità, un’alternativa all’area Vadò: l’area Debouché di Nichelino, su cui l’assessorato è rimasto ad oggi totalmente silente.

Nei mesi successivi, il secondo passo indietro: le informazioni di cui la Regione è in possesso (dopo due perizie!) sembrano non bastare mai e viene chiesto ad IRES (Istituto di Ricerca Economico Sociali del Piemonte) di condurre uno studio comparativo su tutte le aree che anni prima i sindaci dell’ASL TO5 avevano proposto e su cui erano già stati svolti studi in precedenza sempre da tecnici indipendenti e anche della Regione Piemonte. I risultati della ricerca? L’area Moncalieri-Trofarello è quella più idonea tenendo conto di criteri come distanze, tempi di percorrenza e vicinanza con la futura Città della Salute di Torino (elemento fondamentale nella costruzione della nuova rete ospedaliera).

Che risultati ha dato il nuovo studio?

La scadenza per lo studio di IRES era fissata al 13 settembre 2021, ma fino a quel momento Icardi non rende noto alcun risultato; così, due giorni dopo, chiedo in una nuova interrogazione che i risultati fossero resi pubblici per poter finalmente procedere.
In quell’occasione, l’assessore Icardi dichiara che “valutazioni di opportunità vanno fatte”, ragione per cui era stato redatto uno “studio a 360°” cui ha preso parte “IRES, Assessorato, Regione e Azienda”. Per queste (non) motivazioni l’assessorato alla sanità ha costruito un ennesimo gruppo di lavoro per trarre le conclusioni per la localizzazione partendo dai risultati dello studio di IRES. Lo studio IRES sembra a tutti molto molto chiaro, come tutti gli studi precedenti.

Mese dopo mese, fase dopo fase, il disagio dei territori non ancora messi nelle condizioni di sapere come si intenda proseguire ha portato a molteplici richieste di chiarimento, anche dai sindaci locali.
Tra questi anche il Sindaco di Chieri Alessandro Sicchiero, ha chiesto che si creasse una cabina di regia coinvolgendo anche Torino per fare pressione e impedire che questa situazione si protraesse ulteriormente.

Solo dopo due mesi, nel novembre 2021, il risultato dello studio IRES viene finalmente reso pubblico e conferma: Vadò è la località più adatta per ospitare il nuovo ospedale unico per i 40 comuni della zona.

A questo punto ci sono state azioni conseguenti?

A dispetto di questa nuova conferma, nella delibera della giunta di venerdì 12 novembre vengono stabiliti i prossimi interventi sui nuovi ospedali piemontesi e, sorprendentemente (o forse no?), non c’è traccia dell’ASL TO5, tranne che per una frase nella quale si evidenzia che si stanno ancora facendo approfondimenti.

In data 20 novembre 2021, Icardi, in assenza di altri argomenti, opta per le fake news, arrivando a sostenere che l’area di Vadò sarebbe insicura poiché esondabile: nello studio del Politecnico si parla solo della necessità di interventi cautelativi, assolutamente di routine nella costruzione di grandi opere complesse e che non compromettono l’idoneità della zona, affermata dallo studio stesso.

A fronte di questo spreco di tempo e risorse, il 18 gennaio 2022 ho proposto un emendamento alla delibera sulla realizzazione dei nuovi presidi ospedalieri chiedendo che la strategia localizzativa venisse conclusa entro e non oltre il mese di marzo 2022, anche per evitare di perdere i finanziamenti messi a disposizione già nel 2018 dall’INAIL. Ancora una volta, la giunta e la maggioranza di destra del Consiglio regionale hanno preferito tergiversare bocciando l’emendamento e, con questo, assumendosi tutte le proprie responsabilità.

A marzo 2022 scopriamo, a mezzo stampa, che secondo un nuovo studio l’area di Cambiano sarebbe la più adatta localizzazione per l’ospedale. Pongo quindi un’interrogazione per conoscere quali competenze tecniche impiegate e quali approfondimenti tecnici svolti hanno portato alla dichiarazione di non idoneità dell’area di Vadò nonostante gli studi del Politecnico e di IRES affermino il contrario. Icardi afferma che sarà il Consiglio a doversi esprimere sulla futura localizzazione degli ospedali attraverso una PDCR. A questo punto chiedo di avviare un percorso di approfondimento propedeutico alla presentazione della stessa e di coinvolgere tutti i soggetti interessati (sindaci, direttori delle ASL di riferimento, sindacati medici e infermieristici).

Il 9 maggio 2022, dopo tre anni d’attesa, finalmente si tiene in Regione Piemonte l’incontro tra l’assessore Icardi, IRES e i Sindaci dell’Asl TO5 che chiedono di rimettere in discussione i criteri di scelta della localizzazione dell’ospedale dopo la premiazione del sito di Cambiano per la realizzazione del nuovo ospedale unico. L’assessorato si è reso disponibile alla valutazione e ha preso in considerazione i 10 punti tecnico/organizzativi segnalati dai Sindaci garantendo di aggiornare il tavolo che diventa permanente.

Qual è la situazione attuale?

Purtroppo la situazione è che siamo nuovamente fermi. “Fare melina” è una tattica antipatica, al limite della sportività, ma tutto sommato comprensibile, qualcosa da aspettarsi in un campo da calcio.
La destra forse è confusa: non è un calciatore, bensì è al governo di un’intera Regione. E se il campo è quello politico e la posta in gioco è quella della salute dei cittadini, temporeggiare pur di guadagnare una vittoria (che sarebbe tale solo per i suoi interessi di partito) è semplicemente da irresponsabili.
Tanto più se, come in questo momento, si sta attraversando una crisi epocale che ha sottolineato la necessità di migliorare l’offerta di servizi sanitari essenziali.
Tanto più se la crisi sanitaria si accompagna a quella della fiducia nelle istituzioni che dovrebbero mostrare serietà e competenza nel rispondere ai bisogni dei cittadini. In tempi chiari e quanto più possibile brevi.

E ora?

Noi non molleremo la presa e continueremo la battaglia arrivando, perché no, a chiamare a raccolta i cittadini dell’ASL TO5 di fronte al palazzo della Regione Piemonte!

Stiamoci vicini!

 

Diego Sarno

Consigliere regionale del Piemonte

 

Icardi diffonde fake news: il punto della situazione sul nuovo e unico ospedale ASL TO5

Icardi diffonde fake news: il punto della situazione sul nuovo e unico ospedale ASL TO5

Ormai da mesi l’assessore regionale alla sanità Luigi Icardi continua a temporeggiare in tutti i modi pur di non andare avanti con la realizzazione dell’ospedale unico in zona Vadò (Trofarello-Moncalieri) per puri motivi di campanilismo politico.

Lo dimostrano i fatti: l’assessore continua a commissionare studi ai più alti e preparati istituti, ma nonostante le risposte positive degli stessi, continua a trovare appigli per non proseguire.

Come più volte successo in questi mese, sembrava ormai fatta:

 

Anche dai sindaci della zona l’appello alla Regione è arrivato forte e chiaro:

 

Ultima, ma non ultima, di questa serie a tratti incredibile, è l’affermazione dell’altro ieri, sabato 20 novembre 2021, con cui Icardi afferma che l’area è esondabile: di seguito la sua dichiarazione affiancata alle conclusioni del politecnico già redatto mesi fa e che in definitiva, lo sbugiardano.

 

Facciamo quindi insieme il punto sui documenti che siamo riusciti ad avere (alcuni dei quali con fatica) e che dimostrano l’assenza di controindicazioni alla realizzazione del nuovo nosocomio.

  • Lo studio del politecnico (scarica qui il documento) che in particolare a pagina 41 e 71 specifica l’assenza di rischi dal punto di vista idrogeologico.
  • Lo studio di ires (scarica qui il documento parte 1 parte 2) che individua tra le zone prese in esame quella di Vadò (Trofarello-Moncalieri) come la più idonea, sia perchè raggiungibile in meno tempo dagli abitanti dell’area, sia perchè la più vicina all’hub principale (Città della Salute).
  • La delibera di Giunta (scarica qui il documento) del 12 novembre (quando gli studi di Ires e del Politecnico erano già sul tavolo dell’assessore da oltre due mesi) in cui vengono decisi i prossimi interventi sui nuovi ospedali piemontesi attraverso il finanziamento da richiedere ad INAIL (più di un miliardo di euro) e nulla compare riguardo l’ASL TO5 . Semplicemente cancellato con un colpo di spugna
  • La tabella (scarica qui il documento) da noi realizzata sulla base dello studio Ires, al fine di chiarire il rapporto vantaggio/svantaggio dei cittadini residenti nei principali comuni dell’area nel raggiungimento delle tre potenziali sedi del nuovo nosocomio.

Ci chiediamo se la Regione e l’assessore Icardi abbiano davvero a cuore la salute dei nostri cittadini residenti nei 40 comuni dell’ASL TO5 o se stiamo perdendo tempo e risorse regionali e nazionali (INAIL) continuando a commissionare ogni volta ulteriori studi, forse, solo per temporeggiare e non dire chiaramente che per questioni di campanilismo politico l’ospedale di Vadò, l’unico ad avere già uno studio di fattibilità redatto, non s’ha da fare. Perché?

Relazione inchiesta emergenza covid in Piemonte: 15 mesi di lavoro dopo, facciamo il punto.

Relazione inchiesta emergenza covid in Piemonte: 15 mesi di lavoro dopo, facciamo il punto.

La relazione illustrata in Consiglio regionale del Piemonte è rappresentata da un documento di 94 pagine suddiviso in 6 principali capitoli che sono stati singolarmente analizzati:

1. Lo sviluppo della catena di comando durante l’emergenza – (un assetto rimaneggiato più volte con troppe persone diverse in troppo poco tempo).

2. La risposta ospedaliera e territoriale – (in affanno, in quanto una delle regioni in cui si è ospedalizzato maggiormente, con grandi strutture come ex OGR e Valentino che paiono più operazioni mediatiche che reali soluzioni ai problemi del momento in cui vengono proposte)

3. I DPI e le disposizioni di utilizzo e acquisto negli ospedali – (una questione spinosa, un’esigenza sottovalutata tra mancati approvvigionamenti e controlli, il tardivo coinvolgimento di SCR e i soldi sprecati per le mascherine Miroglio)

4. Le scelte in merito ai tamponi e all’accesso ad essi – (l’approccio a questo strumento, fondamentale per il tracciamento dei casi e il relativo contenimento restrittivo e superato, solo parzialmente, durante la piena della seconda ondata)

5. Le politiche sul personale sanitario (assunzioni e bacini da cui attingere ad esso) – (la gestione di questa importante partita, con assunzioni che non coprono le cessazioni, getta un’ombra, inquietante, su ciò che avverrà nel mondo della sanità piemontese nei prossimi mesi).

6. L’emergenza e la gestione delle RSA anche come luogo dove ospitare i malati covid durante il periodo pandemico – (con le strutture in balia di se stesse con le mancate forniture dei DPI, la mancata presa in carico da parte del sistema sanitario dei pazienti positivi al covid e la complicata DGR 14-1150/2020)

 

Sicuramente nessuno aveva la ricetta o il protocollo già scritto per la gestione di un’emergenza simile ma è altrettanto vero che alcuni errori di gestione sono stati palesi, gravi e soprattutto erano già stati fatti notare all’epoca dei fatti. La relazione infatti evidenzia “una serie di importanti ritardi regionali nell’affrontare l’emergenza, anche a fronte dei comportamenti più puntuali delle altre regioni e delle sollecitazioni di operatori, sindacati, utenti e forze politiche.”
In situazioni di questo tipo, come abbiamo sempre sostenuto, non si può pensare di continuare a fare campanilismo politico bensì si dovrebbe comprendere che il contributo di tutti è necessario per a ridurre la possibilità di prendere decisioni errate che possono, come dimostrato dalla relazione, mettere in difficoltà intere categorie di persone.

Ora però abbiamo tutti un compito: rendere utile questa relazione e mettere in campo delle azioni che possano, ove possibile, colmare le mancanze che ancora sono presenti nell’organizzazione politico-sanitaria della nostra Regione. Va ricordato che l’emergenza non è finita e che non ci si ammala solo di Covid, è quindi importante essere in grado di fare il punto su quale sia al momento la situazione dei pazienti affetti da altre patologie e farsi trovare preparati ad affrontare eventuali nuove ondate di questa pandemia in corso. Va ricordato infatti il tema del personale: la scelta di non sostituire le cessazioni di quello assunto a tempo indeterminato, se non parzialmente e con assunzioni a tempo determinato, solleva grandi dubbi sulla capacità del sistema sanitario piemontese di recuperare i ritardi sulle liste d’attesa.

Si allegano qui sotto:

la relazione completa

la sintesi della relazione

Settembre riparte la scuola: il punto della situazione.

Settembre riparte la scuola: il punto della situazione.

Terminato agosto siamo arrivati al Capodanno più veritiero: i buoni propositi trovano un primo slancio, si riprende ad incontrarsi, ma soprattutto ricomincia la scuola per i nostri figli.

I due anni drammatici che abbiamo trascorso hanno lasciato una certezza, tra tanti dubbi, ossia il valore aggiunto della didattica in presenza. Il surplus che solo vis a vis, i docenti di ogni grado d’istruzione, riescono a trasmettere ai nostri bambini e ragazzi.

Ed è compito delle istituzioni, in primis quelle regionali, di organizzare tutto ciò che sembra collaterale ma che in realtà è essenziale. Parliamo di un trasporto pubblico efficiente, un’organizzazione dei protocolli Covid in grado di limitare la diffusione del virus e in generale ogni preoccupazione utile ad evitare assembramenti.

Ne abbiamo parlato nella Commissione regionale Sanità, dove ci è stato presentata la seconda edizione del piano “Scuola sicura”. L’obiettivo è chiaro: favorire, insieme alle altre misure di prevenzione, il mantenimento della didattica in presenza, individuando precocemente i casi asintomatici per interrompere la trasmissione del virus tra le classi.

Non possiamo che sperare, essendo l’obiettivo pienamente condivisibile, che si dimostri più efficace delle procedure dello scorso anno.

Il primo focus, ovviamente, è sul tema vaccinale: tra i docenti su un target di 127mila persone hanno ricevuto almeno una dose in 114mila, di questi, 99400 hanno concluso il ciclo vaccinale. Il 92% dei destinatari ha aderito alla campagna, considerando i 112 casi di persone che non possono essere vaccinate per motivi sanitari. Tra gli studenti si procede ancora un po’ a rilento: su un target di 311mila persone hanno ricevuto una dose in 169mila, 80mila hanno concluso il ciclo. L’adesione, ad oggi, rimane alla soglia non pienamente soddisfacente del 60%.

Sottolineiamo un dato positivo: per la fascia 12-19 anni continua ad essere prevista la possibilità di presentarsi agli hub vaccinali senza bisogno di prenotazione. L’obiettivo del piano è il completamento della vaccinazione per gli studenti entro metà settembre. Obiettivo nobile ma che ad oggi pare di difficile realizzazione.

Dal 6 al 19 settembre, in aggiunta, sarà possibile effettuare gratuitamente negli hotspot predisposti un tampone (rapido o molecolare) per gli studenti, il personale scolastico, gli autisti e i controllori dei mezzi pubblici. Iniziativa condivisibile seppur limitata nella durata.

L’altra azione messa in campo è uno screening volontario per personale scolastico e studenti, con tamponi rapidi, molecolari o anche salivari.

Viene infine previsto un ulteriore potenziamento della rete di contact tracing, non meglio identificato nelle modalità.

Come sempre, da quando abbiamo iniziato a collaborare costruttivamente con l’amministrazione regionale per gestire positivamente la crisi sanitaria, speriamo che queste misure siano sufficienti, seppur si possano già rilevare alcune incrinature.

Restiamo fermi sulla volontà con cui si è aperto questo articolo: forniremo tutto il nostro supporto affinché la didattica possa ripartire in modo sicuro, costante e continuativo, perché da ciò dipende la qualità dell’istruzione che i nostri figli riceveranno. Ora che il virus lo conosciamo, non dobbiamo più “tappare le falle”, bisogna programmare, monitorare ed intervenire.

 

Fonte slide: Regione Piemonte

 

I vaccini, il COVID, le piazze, la ripartenza: la situazione piemontese

I vaccini, il COVID, le piazze, la ripartenza: la situazione piemontese

È tema ormai quotidiano, giocoforza, l’andamento della crisi pandemica e la parallela progressione del piano vaccinale. Da una parte la speranza di vedere una ripartenza vera e completa, successiva al completamento dalla campagna vaccinale e dall’altra la paura portata in piazza dai cortei NoVax e No Greenpass.

Non è questo il luogo, ma come sempre noi siamo dalla parte della scienza, per cui di seguito vi racconteremo gli ultimi aggiornamenti ottenuti qualche giorno fa, durante la IV Commissione contenuti nelle comunicazioni dell’assessore Icardi.

Il primo aggiornamento fondamentale è la ripresa della curva dei contagi: dopo una fase di stabilità durata dal 20 giugno all’11 luglio, dal 12 la curva dei contagi ha ripreso a salire: oggi il tasso di contagio è tornato a 30.73 casi su 100mila abitanti e sembra essere in costante crescita. Le Province più colpite attualmente sono Novara e il VCO, ma l’aumento è riscontrabile in tutte le Province.

Grazie alla copertura fornita dai vaccini, possiamo riscontrare un numero di ospedalizzati in terapia intensiva, sub-intensiva e in bassa intensità non ancora allarmante, ma già sotto stretto controllo.

La variante Delta è ad oggi praticamente la totalità dei casi, fonti giornalistiche riportano un’incidenza del 96,4% sulla totalità dei casi, con un aumento importante dei contagi nella fascia 6-18 anni (28%), che segue soltanto la fascia 25-59 (41.4%).

Data la diffusione di questa variante, che esperti hanno dichiarato essere molto più contagiosa di quelle precedenti, sarebbe necessaria una mappatura più incisiva dei contagi, soprattutto in un momento come quello odierno che per quanto sia sotto sorveglianza, non è ancora drammatico numericamente. In particolare, sarebbe utile aumentare il tracciamento della variante Delta con test che la rilevino e identifichino, cosa non sufficientemente fatta ad oggi in Piemonte. Continuiamo ad essere la regione che tampona meno e che lo fa con un numero elevato di quelli rapidi (meno efficaci) a discapito di quelli molecolari (più efficaci). Al 2 agosto, in Piemonte, sono stati eseguiti 2.302.058 tamponi rapidi sui 5.508.685 totali: per fare un paragone, la Lombardia ha effettuato 2.713.954 tamponi rapidi a fronte di 12.577.489 tamponi totali.

Il piano vaccinale prosegue: ad oggi sono state somministrate 5.1 milioni di dosi, sul totale di dosi consegnate di 5.25 milioni. Un dato incoraggiante: metà della popolazione piemontese ha concluso il ciclo vaccinale. Fino all’ultima settimana di luglio sono state somministrate in media 40mila dosi al giorno, tra prime e seconde dosi, numeri in calo invece nei primi giorni di agosto.

La categoria maggiormente coperta, ma che sconta ancora una drammatica cifra di persone che non vogliono aderire alla campagna, è la fascia over 60: l’80.6% degli aderenti ha concluso il ciclo vaccinale, mentre il restante, che ricordiamo essere maggiormente a rischio, non riesce ad essere intercettata nonostante le numerose attività di semplificazione previste per essa. Hanno concluso il ciclo, infatti, il 91.82% degli Over80, l’82.77% degli Over 70 e il 76.04% degli over 60.

In termini assoluti, hanno concluso il ciclo vaccinale il 67.95% degli over 50, gli Over 40 con il 57.57%, gli Over 30 con il 48.61%, gli Over 20 con il 47.01% e gli Over 12 con il 13.53%.

Al 2 di agosto i punti vaccinali attivati sono 418, i medici di medicina generali coinvolti sono 748, i punti vaccinali aziendali sono 56 e sono 502 le farmacie che hanno aderito. Nello specifico, nei punti aziendali sono state somministrate 18085 prime dosi e 12625 seconde dosi, mentre nelle farmacie sono state inoculate 23766 prime dosi e 7353 seconde dosi.

La campagna vaccinale progredisce, ma non dobbiamo abbassare la guardia: serve un grande lavoro, di ognuno di noi, affinché anche i più scettici o restii decidano di aderire alla campagna. Ne va delle nostre scuole, delle nostre aziende, dei nostri affetti, della nostra salute. Un piccolo gesto, può oggi cambiare il mondo.

Fidiamoci della scienza, riprendiamoci la vita.

 

 

GAP: cronache di un disastro annunciato

GAP: cronache di un disastro annunciato

Sono serviti un blitz notturno a giugno 2020, una Proposta di Legge naufragata e infine un Disegno di Legge della Giunta, ma ci sono riusciti: Cirio e la sua maggioranza sono riusciti a smantellare una legge che era diventata un riferimento a livello nazionale, la LR 9/2016 sul Gioco d’azzardo patologico.

L’opposizione è stata ardua, ma eravamo sostenuti da un’incrollabile certezza: stavamo difendendo uno strumento di controllo e gestione di un fenomeno che uccide. Senza giri di parole, la ludopatia è una patologia subdola, che distrugge principalmente le famiglie più fragili.

E ora che succede?

La prima modifica sostanziale è al “distanziometro”, ossia lo strumento con cui la Legge previgente assicurava uno spazio franco intorno ai luoghi maggiormente sensibili. Ora sale gioco, sale scommesse e spazi per il gioco nei tabacchini potranno essere aperte a 400 metri da questi luoghi nei comuni con più di 5000 abitanti, a 300 metri per gli altri. I luoghi sensibili, in più, sono stati drasticamente ridotti, salvaguardando solamente le scuole superiori, le università, i bancomat e pochi altri. Sono stati cancellati ad esempio impianti sportivi, chiese e scuole medie, elementari e nidi.

Tutti i tabacchini che avevano dismesso le apparecchiature dopo l’entrata in vigore della Legge 9/2016, e i bar che distano dai luoghi sensibili da 401 metri a 500 metri, potranno reinstallarle, ma soprattutto le vecchie licenze potranno essere di nuovo vendute senza che queste risultino come nuove aperture.

Le fasce orarie di chiusura sono limitate alla fascia 22-10, togliendo copertura legale alle ordinanze sindacali che moltissimi comuni avevano approvato.

Questa maggioranza ha dato il peggio di sé in questa materia, confermando un semplice principio, quello del “profitto prima di tutto”. Ogni schema istituzionale è stato forzato, ogni riflessione ignorata, oltre ogni logica e anche oltre il comune buon senso. Contro questa legge si sono schierati, indistintamente, professionisti di ogni settore. Tra gli altri ricordiamo i medici, gli psicologi, le associazioni culturali, le fondazioni antiusura, i SERD, i sindacati, i Sindaci di tutti i colori politici, Libera, Don Ciotti, Avviso Pubblico e anche i sindacati di polizia. Eppure tutti loro, sono stati ignorati. Cirio non si è mai fatto vedere, così come l’assessore alla Sanità Icardi e l’assessora al lavoro Chiorino. Nessuno di questi ha mai preso la parola per raccontare il loro pensiero, mai!
Capisco l’imbarazzo di portare avanti una legge oggettivamente improponibile, esclusivamente per dar seguito al diktat di Salvini, però un rappresentante delle istituzioni deve assumersi le responsabilità delle proprie azioni, soprattutto quando queste incidono così fortemente sulla salute delle persone.

Le scorrettezze però non sono finite qui. In questi mesi abbiamo dovuto assistere all’umiliazione delle audizioni nelle commissioni consiliari, con la maggioranza che sistematicamente abbandonava l’aula per non ascoltare i dati che puntualmente smentivano ogni miglioria paventata dalla maggioranza.

I dati, poi, sono stati utilizzati parzialmente e scorrettamente. Quelli che affermavano la bontà della legge del 2016 e criticavano l’attuale proposta, come ad esempio i dati di IRES (ente strumentale della Regione Piemonte) sono stati ignorati. Mentre il cavallo di battaglia della maggioranza è stata la tutela dei posti di lavoro, battaglia concettualmente a noi carissima. Peccato che, però, gli unici dati utilizzati dalla maggioranza sono stati quelli di uno studio Eurispes che, guarda il caso, era finanziato da Gamenet, la più grande Spa del gioco in Italia.

Ci hanno detto che si sarebbero persi migliaia di posti di lavoro, contando tra questi tutti i lavoratori di esercizi commerciali con attività prevalente diversa, come bar e tabacchini. Hanno detto che il gioco illegale era aumentato, tesi smentita dalla stessa guardia di finanza. Falsità e ipocrisie, utili solo a nascondere il vero obiettivo di questa modifica legislativa: rispondere alla richiesta, legittima seppur sconsigliabile, delle società del gioco, delle lobby.

Abbiamo passato interminabili ore, nell’aula del Consiglio regionale e al di fuori, a batterci con tutte le nostre forze contro questa Legge. Siamo riusciti a farci sentire, tanto da far traballare la tenuta dell’intera maggioranza e a scongiurare il ritorno indiscriminato nei bar. Il Piemonte rimane l’unica Regione in Italia a non avere le slot in ogni bar.
Alcuni Consiglieri di maggioranza si sono opposti, ma Cirio e la Lega hanno tirato dritto con la forza dei numeri. Valorizzando l’essenza della democrazia, non possiamo far altro per ora, la maggioranza in quanto tale ha i numeri per approvare qualsiasi progetto di legge, ma non ci si illuda, non è finita qui.

Non è finita perché questa nuova Legge riporterà in molti angoli delle strade le macchinette, offrendo in luoghi di socialità usuale l’offerta del gioco. Per cui torneremo a vedere sempre più uomini e donne, bruciarsi lo stipendio e la vita davanti alle brillanti luci delle slot. E tutto ciò avrà un preciso responsabile: questa maggioranza regionale, la destra!

Noi non arretriamo e non dimentichiamo: continueremo a mettervi di fronte alle vostre responsabilità. Continueremo a dar battaglia al fianco di tutti coloro che si sono opposti. Su questa Legge pioveranno ricorsi, giudizi di legittimità costituzionale, opposizione civile e sociale: #NONfiniscequi.
Non avremo riposo finché non riusciremo a costruire un’alternativa, che non sia proibizionistica ma che al contempo tuteli la salute dei piemontesi.

Oggi è un brutto giorno per il Piemonte, ma tornerà il sereno, dobbiamo resistere!